Acque paludose e alberi che vivono costantemente con le radici sotto acqua, specie vegetali come si trovano negli Stati Uniti. Parliamo del Bosco Taxodi o altrimenti soprannominato “Foresta della Florida“. La sua particolarità? Lo si attraversa camminando sopra delle passerelle in quanto la superficie è tutta una palude. Niente sentieri o stradine.
L’habitat pare proprio quello che si trova in Florida. Infatti entrare in questo parco naturale dà l’impressione di esplorare le Everglades : una riserva naturale di tipo sub-tropicale nel sud dello Stato. Una distesa di acquitrini da dove escono diverse specie arboree. In questo posto vicino a Milano lo spettacolo è più o meno simile.
Ma invece di avere mangrovie, palme o querce nane come nel sopracitato stato americano, ci troviamo i taxodi: dei cipressi calvi nativi degli Stati Uniti sudorientali che per vivere devono mantenere le radici costantemente in acqua. Un po’ come nelle Everglades. A poche ore dalla città meneghina ci sono posti in cui non sembra di essere a Milano, ma nemmeno in Italia, tra le Maldive milanesi, ora la Florida. Incredibile.
Dove si trova la Foresta della Florida?
Siamo a Paratico sul lago d’Iseo. A un’ora e venti di auto e un paio d’ore in treno da Milano. Paratico essendo una paese lacustre è meta turistica abbastanza frequentata, oltre ad essere sede di questa area protetta quale è il bosco dei Taxodi. Protetta perché questa specie arborea è molto rara in Italia. E per questo va tutelata.
Il parco copre una superficie di circa 20 mila metri quadrati e sorge in un’ex-area abbandonata nei pressi della vecchia stazione di Paratico. Oltre allo spettacolo naturale che circonda i visitatori, gli alti fusti dei cipressi sono la dimora di diversi animali, tra cui aironi cenerini. Una visita al bosco è un’esperienza molto particolare.
Il Parco è visitabile da maggio a settembre dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 20.00, mentre da ottobre ad aprile è aperto dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. L’accesso è sempre gratuito.
Dove: Paratico (BS).