
Con la bella stagione alle porte, i giardini e i parchi si riempiono di rigogliose fioriture e la natura si fa sempre verdeggiante. Se l’idea di prendervi del tempo per voi e farvi una gita fuori porta all’insegna della natura e i suoi magici colori vi alletta, vi segnaliamo 10 giardini, parchi, orti botanici da visitare in Lombardia, e dintorni, massimo a 2 ore da Milano.
Sommario
Orto Botanico Brera
Restando a Milano non può mancare l’orto botanico nella lista. Non propriamente una gita fuori porta ma si tratta di un’area verde da visitare per forza almeno una volta a Milano. Un giardino segreto nel cuore della città, un polmone verde con più di 1000 specie vegetali provenienti dal mondo. Nel Settecento fungeva da vero e proprio Orto Botanico con la funzione di alta formazione scientifica in cui studiare le specie medicinali coltivate all’interno delle sue mura. Oggi è un Museo universitario in cui si tutela la biodiversità, si diffonde la conoscenza delle scienze vegetali. Nasce nel lontano 1774 per volere di Maria Teresa D’Austria. Un luogo ricco di storia e bellezza da scoprire, e poi entrare è gratis quindi merita ancora di più no? Maggiori info su orari, visite, e tutte le curiosità che covate potete consultare il sito.
Dove: Via Brera, 28. L’orto segue questi orari: lun – sab non festivi, 10:00-18:00 (dal 1 aprile al 31 ottobre), lun – sab non festivi, 9:30-16:30 (dal 1 novembre al 31 marzo)
Orto botanico Lorenzo Rota
Nel suggestivo contesto della Città alta di Bergamo, nascosto all’interno delle Mura Venete, sui trova un altro Orto botanico. 1200 tipologie di piante in soli 2400 metri quadrati: dal fior di loto al papiro, alla palma del Madagascar, qui si trovano specie autoctone, mediterranee ed esotiche divise in piccoli habitat che ne riproducono le condizioni naturali e svolgendo anche la reintroduzione di specie a rischio di estinzione. Un’oasi di pace resa ancora più incantevole dal fatto che non ci sono automobili, l’orto botanico Lorenzo Rota si raggiunge solo a piedi. Maggiori info qui. Ingresso libero.
Dove: Scaletta Colle Aperto, 24129 Bergamo BG. Aperto tutti i giorni da marzo a novembre dalle 10 alle 17.
Giardino Botanico Hotel Villa Cipressi
In un contesto da favola lungo le sponde del Lago di Como sorge questo hotel di ammirevole finezza ed eleganza. Questo luogo affascinante regala una vista da sogno su Bellagio, incantando chiunque lo osservi.
La villa straordinaria offre ai suoi ospiti un’esperienza raffinata in una cornice magica. Ed è proprio qui che si trova un giardino delle meraviglie. Un parco dalla bellezza unica e dal valore culturale inestimabile. Il giardino botanico di Villa Cipressi è un gioiello che racconta la biodiversità di ogni area del Paese, un mix di architetture contemporanee e di giardini antichi. Un vero viaggio verde, meta di studiosi e appassionati, come leggiamo online. Gli orari variano in base al periodo: dal 7 marzo al 31 Marzo – tutti i giorni, dalle ore 10:00 alle ore 17:00 – dal 1 Aprile al 17 Aprile – tutti i giorni, dalle ore 10:00 alle ore 18:00 – dal 18 Aprile al 19 Ottobre – tutti i giorni, dalle ore 9:00 alle ore 19:00. Prezzo intero 10 euro, sconti per over65, tesserati ICOM, FAI, Touring club, ragazzi dai 5 ai 15 anni. Gratis 0-14 anni.
Dove: Via 4 Novembre 18, Varenna (LC)
Giardino Botanico di Villa Carlotta
Per restare in tema ville affacciate sul Lario, è doveroso parlare del giardino botanico di Villa Carlotta. La primavera qui regala senza alcun dubbio uno scenario impareggiabile con le fioriture di azalee e rododendri che la rendono famosa in tutto il mondo. Immaginate una bella giornata: il cielo azzurro, il tepore del sole, il verde e i colori accesi delle piante e il lago smeraldo di fronte a voi, non è una fiaba ma una meta tutta da scoprire non troppo lontana da Milano.
Il biglietto al Giardino Botanico comprende anche la visita al Museo. Sono consigliate scarpe comode. 15 euro l’adulto. I bambini entrano gratis, scontato per over65 e studenti dai 6-18 anni e 19 ai 25. Gli orari variano in base al periodo: dal 21 marzo al 19 ottobre 2025, 10.00 – 19.00 (ultimo biglietto ore 18.00, chiusura museo ore 18.30), dal 20 ottobre al 9 novembre 2025,10.00-18.00 (ultimo biglietto ore 17.00, chiusura museo ore 17.30) – 15, 16, 22, 23, 29, 30 novembre, 6, 7, 8 dicembre 2025,10.00-16.00 (ultimo biglietto ore 15.30)
Maggiori info online
Dove: Via Regina, 2 – 22016 Tremezzina
Loc. Tremezzo, Como
Giardini Visconte
Tra i parchi, giardini e orti botanici degni di nomina c’è anche questo, i Giardini Visconte, un’oasi di meraviglie. Al suo interno si trova un’azienda agricola estesa per 52 ettari dove il proprietario ha iniziato partendo da una cascina e tanto terreno coltivato a mais. Oggi dopo una trasformazione durata molte stagioni lavora con operosità e grande passione per fiori, alberi e coltivazioni innovative. Ora i Giardini Visconte sono il paradiso delle peonie. Ben 30.000 mq di terreno a loro dedicato di ogni colore. Distese di peonie a perdita d’occhio. Una grande gamma di colori, dai rosa delicati delle peonie Sarah Bernhardt, al bianco candido delle Duchesse de Nemours, alternati al rosso intenso delle Red Charm e alle sfumature aranciate delle Coral Sunset e Coral Charm, per arrivare alle nuance crema delle Bowl of Crem.
Nota: noi abbiamo segnalato il giardino perché meritevole e meraviglioso ma per quest’anno non aprirà come si legge online. La produzione di peonie è elevatissima e preferiscono dedicarsi alla raccolta. Per il momento le visite sono chiuse.
Parco Scherrer
Usciamo dall’Italia e ci spostiamo in Svizzera a Morcote dove troviamo il parco Scherrer, soprannominato giardino delle meraviglie a un’ora da Milano. L’epiteto è dovuto al fatto che all”interno di questo giardino si trovano davvero delle meraviglie. Oltre a una ricca vegetazione quasi paradisiaca, all’interno troverete delle opere d’arte che vi porteranno lontano: Per esempio l’Eretteo, il secondo tempio dell’Acropoli di Atene, riportato in scala 1:4, sorretto da magnifiche cariatidi. Oppure, attraverso un bosco di bambù, il tempio egiziano di Nefertiti. E poi statue ispirate ai miti classici come Venere, Giunone, Giove e Mercurio. E ancora, una casa araba e palazzine indiane dipinte in stile Moghul. un luogo magico, fuori dal tempo, in cui immergervi e vivere momenti unici.
L’ingresso è gratuito e si può visitare dal 15.03.2025 – 30.04.2025,10:00 – 17:00 (tutti i giorni), 01.05.2025 – 30.09.2025
10:00 – 19:00 (tutti i giorni), 01.10.2025 – 09.11.2025
10:00 – 17:00 (tutti i giorni)
Essendo il giardino delle meraviglie vicino a Milano è perfetto per una gita fuori porta in giornata.
Dove: Riva di Pilastri 20, 6922 Morcote, Svizzera
Parco – Giardino Sigurtà
Torniamo in Italia a due ore circa da Milano in provincia di Verona troviamo questa enorme oasi lussureggiante più volte premiata come la più bella del mondo. Con la bella stagione è un’esplosione di colori e di fiori. Tulipani, peonie, girasoli, fiori di loto, iris, cornioli, ninfee, dalie, ortensie, narcisi, crochi, giacinti, begonie. Sembra l’Eden e per questo va visitato almeno una volta nella vita. Oltre al festival dedicato ai tulipani( Tulipanomania) dentro il parco Sigurtà ci sono molte cose da ammirare, un labirinto, la grande quercia, il cimitero dei cani, il giardino delle piante officinali, la grotta con la madonna di Lourdes e tanti altri angoli suggestivi.
L’8 marzo l’entrata sarà gratis per le donne.Il Parco Giardino Sigurtà è aperto tutti i giorni dall’ 8 marzo al 9 novembre 2025, con orario continuato dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00). Nei mesi di marzo, ottobre e novembre l’orario è dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00). Biglietto intero 18 euro, sconti Over65, per ragazzi dai 5 ai 14. Gratis dagli 0 ai 4 anni. Acquistabili qui.
Il Roseto
Siete amanti delle rose? Andate allora a farvi una magica passeggiata tra migliaia di esemplari in provincia di Varese all’interno di Villa Della Porta Bozzolo. Qui si trova un monumentale giardino all’italiana: un’originale scenografia di terrazze scolpite in pietra che risalgono la collina fino al grande prato verde del “teatro”, con la peschiera e un ripido sentiero verso il panoramico belvedere.
I biglietti si possono fare online: 18 euro biglietto intero. Sconti per gli iscritti FAI, i residenti, studenti 6-18 e 19-25. 0-5 anni l’accesso è gratuito.
Orari: 9 marzo alle ore 14.30 e alle ore 15.30
29 marzo alle ore 14.30 e alle ore 15.30
13 aprile alle ore 14.30 e alle ore 15.30
26 ottobre alle ore 14.30 e alle ore 15.30
23 novembre alle ore 14.00 e alle ore 15.00.
La villa non è sempre aperta, ma potete approfittare delle giornate di primavera FAI per accedervi e scoprire un paradiso.
Dove: Viale Senatore Camillo Bozzolo, 5, 21030 Casalzuigno VA
Roseto Niso Fumagalli
Un altro giardino paradiso delle rose è il Roseto “Niso Fumagalli” all’interno della Villa Reale di Monza. Il roseto è suddiviso in diverse zone: gran parte della collezione è costituita da rose moderne, ma è anche presente una discreta raccolta di varietà antiche, disposte lungo la cancellata, sulle arcate di un gazebo, sulla passerella che attraversa lo specchio d’acqua e lungo la siepe di ligustro. Il contesto creato è davvero qualcosa di imperdibile e non può mancare una visita. Un museo naturale a cielo aperto.
È possibile visitare il parco con visite guidate gratuite. L’ingresso è libero, dal martedì’ al venerdì’ dalle 9:00 alle 20:00, sabato, domenica e festivi dalle 9:00 alle 20:00, lunedì chiuso.
Dove: Villa Reale, 20900 Monza MB
Parco Pallavicino
Ci spostiamo ora sulle sonde del Lago Maggiore dove troviamo il Parco Pallavicino. Questo parco si estende sul lungolago di Stresa, non troppo distante dal centro città. La villa Pallavicino nasce come dimora privata nel 1855 e la famiglia omonima adornò il parco di statue trasformando la semplice dimora nella splendida villa ottocentesca di stile neoclassico che ancora oggi si erge sulla collina con il suo incredibile parco. Attualmente conta 18 ettari in cui flora e fauna convivono armoniosamente: oltre al bel giardino con prati, piante variopinte e colorate fioriture, il parco è famoso per gli alberi: i castani secolari e i giganti liriodendri tra i più antichi in Italia, i faggi rossi, gli aceri, i larici, i ginkgo biloba, le sequoie, le magnolie e la presenza di animali come zebre, canguri, la gru antigone, i fenicotteri e una fattoria in cui è consentito accarezzare capre tibetane, lama, ecc per un momento giocoso. Anche gli amanti dei fiori ne rimarranno soddisfatti, trovando una fioritura che dura tutta l’estate.
Orari di apertura
Stagione 2025: tutti i giorni dal 15 marzo al 2 novembre come di seguito indicato:
- 15 marzo al 25 ottobre: dalle ore 10:00 alle ore 17:00 (ultimo ingresso)
– chiusura Parco: ore 18.00 - 26 ottobre – 2 novembre: dalle ore 10:00 alle ore 16:00 (ultimo ingresso)
– chiusura Parco: ore 17
I biglietti variano dai 126-17 euro a seconda della tipologia scelta, sconti per Over65, ragazzi dai 6 ai 15 e bambini 3-5.