
Gita sulla neve vicino a Milano?
D’inverno le montagne innevate stupiscono la vista. In Lombardia ci sono molte località montane dove poter trascorrere una piacevole settimana bianca. Se non hai la possibilità di partire per sette giorni, puoi sempre organizzare una gita fuori porta vicino a Milano. Un weekend differente per vivere appieno la magia dell’inverno e fare tante attività divertenti sulla neve. Ecco la nostra selezione di località di montagna vicino a Milano:
1. Montecampione – Provincia di Brescia
Montecampione dista 116 chilometri da Milano. È la località perfetta per trascorrere un fine settimana sulla neve con una vista pazzesca sul lago d’Iseo. Ci sono 80 Km di piste: 5 nere, 11 rosse, 11 blu e 6 verdi. Chi non ama sciare, può organizzare altre attività nella natura, alla scoperta della Valle Camonica, diventata famosa per le incisioni rupestri. Montecampione permette di raggiungere facilmente anche le Terme di Boario.
Inoltre, nella zona sono presenti negozi, pub, pizzerie, una sala cinema e un teatro per l’intrattenimento.
2. Ponte di Legno – Provincia di Brescia
Ponte di Legno è una località turistica molto conosciuta. Si trova a 171 chilometri da Milano ed è il comune più a nord della valle Camonica e della provincia di Brescia. Il comprensorio Pontedilegno-Tonale offre divertimento sugli sci per sciatori di qualsiasi livello ed età. Ma ci sono anche altre attività da provare sulla neve, come sleddog, fatbike, snowkite e sci di fondo (Ponte di Legno ha una pista lunga 10 chilometri). Carina l’escursione alla Val Sozzine, raggiungibile a piedi.
3. Monte Pora – Provincia di Bergamo
Il massiccio delle Prealpi Bergamasche (alto 1.880 m) è la meta ideale per un weekend in famiglia sulla neve. Si trova a 100 km da Milano. Le piste aperte sono sei e sul posto si possono noleggiare sci, snowboard, ciaspole e altre attrezzature per vivere al meglio la tua avventura. C’è anche snow tube: la ciambella che scivola sulla neve.
4. Colere – Provincia di Bergamo
A 112 chilometri da Milano, Colere è un’altra località da considerare per un weekend sulla neve. Il comprensorio di Colere Ski area comprende 4 piste rosse e 2 nere. Questo comune è famoso soprattutto per lo sci alpino in inverno, anche se in estate è una meta molto apprezzata da chi ama fare trekking. Dal paese si può raggiungere il Rifugio Luigi Albani.
5. Gromo – Provincia di Bergamo

Gromo fa parte dei borghi più belli d’Italia e si trova a 96 chilometri di distanza da Milano. Il territorio di questo paese, all’interno del Parco delle Orobie, è ricco di percorsi escursionistici che consentono di ammirare la bellezza della natura sia in estate che in inverno. D’estate si va alla scoperta di cave, miniere, mulini e fucine.
D’inverno, invece, si possono praticare gli sport invernali sulle piste di Spiazzi di Gromo, una stazione sciistica abbastanza conosciuta in Lombardia. Ci sono ben 9 piste (15 km) che si differenziano a seconda della pendenza del terreno per consentire a ciascuno di scegliere un percorso in base al livello personale: 4 facili, 2 medie e 3 difficili.