Sommario
Avete mai pensato che a pochi passi dal caos milanese si nascondano veri e propri paradisi naturali? Milano custodisce un segreto verde che pochi conoscono.
Immaginate di lasciare il rumore del traffico alle spalle e, in pochi minuti, trovarvi circondati dal canto degli uccelli e dal fruscio delle foglie. Non è un sogno, ma una realtà a portata di mano!
Il contatto con la natura è un toccasana per mente e corpo e bisognerebbe approfittarne il più possibile! L’aria fresca dei boschi, il profumo dell’erba appena tagliata e i colori vivaci dei fiori selvatici sono un balsamo per lo spirito.
Camminare all’aria aperta riduce lo stress, migliora l’umore e rinvigorisce il fisico. E la buona notizia è che non dovete andare lontano per godere di questi benefici! In Lombardia, infatti, ci sono bellissime oasi naturalistiche, rilassanti parchi e sentieri non troppo difficili da percorrere, che permettono di immergersi completamente nella natura.
Si tratta di un’ottima attività da fare anche con i più piccoli!
Ecco 10 passeggiate ed escursioni nella natura vicino Milano che vi faranno riscoprire il piacere di muovervi all’aria aperta:
Parco Sempione
Un’oasi verde nel cuore di Milano. Per questa passeggiata cittadina, vi consigliamo di partire dal Castello Sforzesco e immergervi nel polmone verde della città. Questo parco di 38 ettari offre un’esperienza unica a due passi dal Duomo. Ammirate l’Arco della Pace, monumento neoclassico che domina il parco, e fate una pausa contemplativa presso il Ponte delle Sirenette. Non perdete la Torre Branca, da cui potrete godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città.
Tra laghetti, monumenti storici e aree relax, questo parco offre un’esperienza unica a due passi dal Duomo.
📍Dove: Parco Sempione
Bosco WWF di Vanzago
A soli 20 km dal centro, questo bosco di 200 ettari vi accoglierà con i suoi sentieri ombreggiati e la ricca fauna selvatica. Un vero paradiso per gli amanti del birdwatching e delle passeggiate tranquille. In questa riserva naturale del WWF alle porte di Milano potrete osservare aironi, cervi, daini e scoiattoli nel loro habitat naturale, e scoprire le antiche cascine che testimoniano la storia agricola della zona.
📍Dove: Bosco di Vanzago
Oasi Le Foppe di Trezzo
Il punto forte di questa piccola oasi naturale di 3 ettari è la straordinaria biodiversità che avrete a portata di mano. Vi sorprenderà con i suoi stagni, la vegetazione rigogliosa e la varietà di specie animali. È senza dubbio un luogo perfetto per una gita educativa e rilassante e noi vi suggeriamo di esplorate i sentieri didattici che vi guideranno alla scoperta di anfibi rari e piante acquatiche uniche nel loro genere.
📍Dove: Oasi Le Foppe
Parco Arcadia
Scoprite questo parco unico a Bareggio dove sculture contemporanee si fondono con il paesaggio naturale. Un’esperienza che stimola i sensi e la creatività. Passeggiate tra le installazioni artistiche, alcune interattive, che cambiano aspetto con il susseguirsi delle stagioni, creando un dialogo continuo tra arte e natura.
Potrete anche fare la conoscenza della simpatica fauna locale che abita il parco.
📍Dove: Parco Arcadia
Percorso Filosofico di Vittuone
Un sentiero di 3 km che unisce l’attività fisica al nutrimento della mente, ideale per chi vuole fare una passeggiata nella campagna milanese. Lungo il percorso, troverete 10 tappe con citazioni filosofiche che vi inviteranno a meditare mentre camminate. Ogni tappa è dotata di una panchina per fermarsi a riflettere sulle frasi di personalità famose, oppure si può imparare a praticare Tai Chi, rendendo questa passeggiata un’esperienza unica di crescita personale, oltre al beneficio dell’effetto ristoratore assicurato dalla flora e fauna circostanti.
📍Dove: Percorso Filosofico
Oasi naturalistica della Martesana
Cercate un’escursione vicino a Milano da fare in bici? Esplorate la ciclabile della Martesana, un percorso di 38 km che vi porterà attraverso paesaggi fluviali e aree verdi, perfetto per una gita in bicicletta o una passeggiata rilassante. Ammirate i pittoreschi borghi lungo il percorso e fate una sosta al Castello di Trezzo sull’Adda, testimone silenzioso di secoli di storia.
📍Dove: Oasi naturalistica della Martesana
Anello Verde di Milano Sud
Scoprite il lato rurale di Milano con questo percorso di 45 km che attraversa parchi, cascine e aree agricole. Un viaggio nel tempo e nella biodiversità urbana. Visitate il Parco Agricolo Sud Milano, uno dei più grandi parchi agricoli d’Europa, e scoprite come l’agricoltura sostenibile si integra con la vita cittadina.
📍Dove: Parco Agricolo Sud Milano
Parco Nord
Per un’avventura verde a nord della città, esplorate questo vasto parco metropolitano di 600 ettari con i suoi boschi, prati e aree attrezzate. Ideale per picnic, jogging o semplici passeggiate nella natura. Non perdetevi il Teatrino del Parco, un anfiteatro all’aperto dove si svolgono spettacoli estivi per i più piccoli, il book club organizzato dai volontari arancioni e il giardino delle farfalle, un’oasi di colori e profumi.
📍Dove: Cascina Centro Parco, Via Gian Carlo Clerici, 150, Sesto San Giovanni
Parco delle Cave
Visitate questo ex sito industriale di 135 ettari trasformato in un’oasi naturale. Laghi, boschi e sentieri vi aspettano in questo straordinario ecosistema recuperato per una giornata di relax e scoperta della biosfera locale. Esplorate i quattro laghi artificiali, risultato dell’attività estrattiva, ora habitat di numerose specie di uccelli acquatici. Provate il birdwatching dai capanni di osservazione appositamente predisposti.
📍Dove: Parco delle Cave
Il Sentiero dei Celti
Per i più avventurosi, concludiamo questo excursus tra passeggiate ed escursioni nei dintorni del capoluogo lombardo con un’epica traversata di 218 km che vi porterà dal Duomo di Milano fino alle spiagge di Sestri Levante. 12 tappe di storia, natura e paesaggi mozzafiato attraverso Lombardia, Emilia-Romagna e Liguria.
Passando per la Darsena e seguendo il Naviglio Pavese, attraverserete la Certosa e il centro storico di Pavia, costeggiando il Ticino fino alla confluenza con il Po per raggiungere l’Oltrepo Pavese. Lungo il cammino scoprirete antichi borghi medievali, attraverserete il suggestivo Ponte Gobbo di Bobbio, la Val Nure e la “Valle Tribolata”, per poi immergervi nella magia dei boschi dell’Appennino prima di raggiungere il Mar Ligure.
Oggi è possibile praticare in totale autonomia il Sentiero dei Celti (prima non erano presenti le dovute segnaletiche ed era assolutamente necessario affidarsi alle sentinelle del Sentiero).
Per rimanere aggiornati, potete contattare gli organizzatori mandando un’email a info@sentierodeicelti.it.
Che siate appassionati di trekking, ciclisti incalliti o semplicemente in cerca di un po’ di tranquillità, Milano e i suoi dintorni vi sorprenderanno con la loro anima verde. Preparate lo zaino, indossate scarpe comode e partite alla scoperta di questi tesori naturali.
Ricordate: la natura non è un luogo da visitare, è casa nostra. Trattatela con rispetto e lasciatevi incantare dalla sua bellezza.
Buon cammino!