Sommario
Milano si conferma una città capace di offrire esperienze culinarie di alto livello senza necessariamente svuotare il portafoglio. Dai sapori tradizionali della cucina lombarda alle influenze internazionali, passando per opzioni vegetariane e vegane, la città meneghina ha sempre qualcosa per tutti i gusti e tutte le tasche.
Ci sono infatti diversi locali a prezzi accessibili dove poter cenare senza compromettere il budget e passare una gradevole serata. Anche l’autorevole guida Michelin consiglia alcuni ristoranti di Milano economici dove mangiare senza spendere cifre da capogiro.
La guida Michelin è una delle più affermate guide in campo culinario. Si tratta, infatti, di una pubblicazione annuale dedicata al turismo e alla gastronomia, edita dall’azienda francese Michelin, che rappresenta uno dei maggiori riferimenti mondiali per la valutazione della qualità di ristoranti ma anche alberghi.
Un locale può prendere da 1 a 3 stelle, dei fiori bianchi col contorno rosso a sei petali. Una stella è buono, due molto buono, 3 rappresenta il massimo e significa certezza assoluta di mangiare in maniera sopraffina. Oltre alla stella rossa c’è anche la stella verde per quei luoghi che fanno uso di pratiche eco-sostenibili.
Dove mangiare a Milano buono ma economico? Questa è un’ottima domanda e sicuramente resterete meravigliati dalla ricchezza delle alternative offerte. I ristoranti che abbiamo esplorato dimostrano che la qualità riconosciuta dalla Guida Michelin non è sinonimo di prezzi proibitivi. Anzi, questi locali sono la prova che con un po’ di ricerca è possibile godere di piatti eccellenti, preparati con passione e ingredienti di prima qualità, senza spendere troppo.
Quali sono questi ristoranti economici consigliati dalla guida Michelin?
Preparatevi quindi a scoprire i locali consigliati dalla Guida Michelin come ottimi posti con un buon rapporto qualità-prezzo e i ristoranti selezionati con una buona cucina e al contempo un costo ragionevole:
Trippa
Trippa è uno dei ristoranti economici che ritroviamo nella guida Michelin. Un’osteria tipica tra le più quotate e conosciute in città. Prenotare qui è assai difficile, meglio farlo con largo anticipo. È sempre molto richiesta. Locale elegante ma semplice e caloroso in cui ritrovare i sapori di un tempo, della tradizione. La qualità delle materie prime e il talento dello chef Diego Rossi ne fanno una delle migliori trattorie della città. Creativa, accogliente e buona, il menù di Trippa cambia quotidianamente in base alla stagionalità e all’estro del cuoco.
📍Indirizzo: Via Giorgio Vasari 1
Mater Bistrot
Tra i ristoranti economici ricosciuti dalla guida Michelin c’è anche Mater Bistrot, un localino intimo e accogliente in zona piazza Cinque Giornate dove gustare piatti di alta qualità quasi “stellati” ma a prezzi contenuti. In cucina la firma dello chef Alex Leone.
La cucina dei Frigoriferi milanesi
All’interno dell’omonimo contesto artistico-culturale troviamo questo ristorante, presidio Slow Food. Un locale elegante e minimalista con una forte impronta legata alla tradizione. Lo chef Marco Tronconi propone una cucina creativa assai allettante, leggere il menù per credere. Frigoriferi Milanesi è raccomandato dalla guida Michelin come posto economico poiché qui il conto non supera i 35 euro per tre portate. Dal pesce alla carne, qui andate sul sicuro con tutto.
📍Indirizzo: Via Giovanni Battista Piranesi 10
Mezzolitro Vini e Cucina
Un angolo di Abruzzo a Rho. Acclamato dalla Guida Michelin con il Bib Gourmand, un’icona della mascotte Michelin, Bibendum, che si lecca i baffi, indicando un’esperienza gastronomica piacevole, questo ristorante delizia con piatti autentici e sapori tradizionali. Assaporate spaghetti alla chitarra e arrosticini di pecora in un ambiente familiare e accogliente. Con un menu che garantisce alta qualità a prezzi contenuti, pranzare o cenare qui non supera i 40-70 euro. Un’esperienza culinaria che unisce la maestria della cucina regionale a un rapporto qualità-prezzo imbattibile.
📍Indirizzo: Via Pomè, 10, 20017 Rho MI
Dongiò
Con Dongiò facciamo un salto in Calabria. Infatti se volete gustare l’ottima cucina del Sud Italia ma a prezzi contenuti, la guida Michelin consiglia anche questo locale tra i ristoranti economici ma di ottima qualità. Un ambiente semplice, accogliente e conviviale con piatti tipici della tradizione calabrese, buoni e genuini, attivo da oltre 3 generazioni, dal 1987.
📍Indirizzo: Via Bernardino Corio 3
Serendib
Con Serendib cambiamo proprio nazione e ci spostiamo tra i sapori, aromi e spezie di India e Sri Lanka. Il locale è molto colorato. Sul sito leggiamo: la leggenda narra che la Grande Madre India pianse una lacrima di gioia: questa è l’isola di Serendib, che tradotto significa “rendere felici”, oggi lo Sri Lanka. Le nostre ricette sono una deliziosa e ricca miscela di spezie, aromi, erbe, che oggi vengono importate direttamente da noi e mescolate delicatamente tra loro come i colori dell’arcobaleno. Un menù degustazione dai prezzi tra i più concorrenziali della città. Se vi piacciono piatti nuovi e speziati questo è il posto che fa per voi, se a dirlo poi è la guida Michelin… non ci sono dubbi.
Il Capestrano
Da Il Capestrano trovate la vera cucina abruzzese. Arrosticini, tartare di pecora e tante altre delizie. Un locale a conduzione familiare dove trovare i veri sapori dell’Abruzzo in un connubio armonioso di tradizione e innovazione. Un ristorante raffinato con una cucina regionale che vi regalerà gradevoli momenti. Anche per il portafoglio.
📍Indirizzo: Via Gian Francesco Pizzi 14. C’è un’altra sede in viale Sabotino 14
La cucina de’ Mibabbo
Dopo India, Sri Lanka, Calabria e Abruzzo, giungiamo in Toscana con questa trattoria tipica accogliente con soppalchi e mattoni a vista. Rustica ma con una propria eleganza che sforna delizie tosche. Una cucina genuina, tramandata di padre in figlio. Qui la fiorentina non può mancare, cotta sottovuoto a 50° e poi rifinita nel forno a carbone. Anche gli ingredienti sono solo toscani: la cipolla di Certaldo, il
prosciutto Bazzone, il fagiolo rosso di Lucca, la mortadella di Prato, il Biroldo della Garfagnana così da creare piatti gustosi e tipici al 100%.
📍Indirizzo: Via Lazzaro Papi angolo, Corso Lodi
La Pobbia 1850
Da La Pobbia 1850 trovate la cucina milanese più autentica. Una lunga storia alle spalle di questa locale, punto di riferimento della città: risotti, giallo e al salto, i mondeghili, gli involtini di verza e l’insalata di nervetti. E poi la Costoletta alla Milanese, l’Ossobuco in Gremolada, il Rostin Negaa, la Cassoeula e il gran Bollito Misto e tanto altro ancora. La Pobbia è una vecchia cascina di gusto classico con arredi d’antiquariato, caminetti e un bellissimo giardino per mangiare all’aperto.
📍Indirizzo: Via Gallarate 92
Da Giannino l’Angolo d’Abruzzo
Questo ristorante ha conquistato il riconoscimento della Guida Michelin con il Bib Gourmand, segno distintivo di una cucina di alta qualità a prezzi sorprendentemente accessibili. Entrando, ti avvolge un’atmosfera vivace e accogliente, dove i tavoli ravvicinati creano un ambiente familiare e autenticamente italiano. La cucina qui è un omaggio alla tradizione abruzzese: arrosticini di pecora perfettamente grigliati, tagliatelle alla chitarra con sugo di agnello, e tanti altri piatti che raccontano storie di monti e vallate. Il rapporto qualità-prezzo è straordinario; con un menù che propone piatti generosi e sapori genuini, puoi gustare un pasto completo senza superare i 35 euro a persona.
📍Indirizzo: Via Rosolino Pilo, 20, 20129 Milano
Dry Aged
“Dry Aged” a Milano è un ristorante che ha catturato l’attenzione della Guida Michelin per il suo eccezionale equilibrio tra qualità e prezzo. Specializzato in carni dry-aged, offre piatti innovativi con ingredienti di prima scelta. L’atmosfera moderna e il servizio attento, insieme a un menu variegato, rendono questa esperienza gastronomica accessibile, con un pasto completo che non supera i 50 euro, giustificando il suo posto tra i ristoranti selezionati dalla Guida con una buona cucina e, al tempo stesso, un costo ragionevole.
📍Indirizzo: Via Cesare da Sesto, 1, 20123 Milano
Mater Bistrot
La Guida Michelin ha selezionato anche nel 2025 Mater Bistrot per la sua capacità di offrire una cucina di alta qualità a prezzi accessibili. Il merito è dello chef Alex Leone, che propone piatti che sono un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione, in un inno alla cucina mediterranea contemporanea. L’uso creativo di ingredienti locali e stagionali, combinato con tecniche innovative, permette al ristorante di mantenere costi contenuti senza compromettere l’eccellenza culinaria. Questo approccio riflette perfettamente la filosofia di valore e qualità ricercata dalla Guida.
📍Indirizzo: Via Pasquale Sottocorno, 1, 20129 Milano
Le Nove Scodelle
La Guida Michelin lo consiglia come uno dei migliori ristoranti cinesi a Milano. La buona notizia è che non dovrete ipoteca casa per mangiare qui. Questo ristorante si distingue per l’autenticità dei suoi piatti, lontani dalle versioni occidentalizzate che spesso troviamo nei locali più alla moda della città. Il menu offre una vasta selezione di zuppe e piatti tipici della provincia cinese di Sichuan. Non potete perdervi i loro ravioli al vapore, preparati a mano con maestria e serviti in un cestino di bambù. Alcune ricette potrebbero risultare piuttosto piccanti, ma state tranquilli perché la piccantezza dei piatti è sempre esposta nel menu.
📍Indirizzo: Viale Monza, 4, 20127 Milano
Remulass
Piccolo tesoro nascosto nel centro della città, Remulass propone piatti creativi e gustosi che celebrano il meglio della cucina italiana e della tradizione lombarda, con un occhio di riguardo per la stagionalità e i prodotti a km zero. L’atmosfera è rilassata e accogliente, perfetta per una cena tra amici o una serata romantica. Il menu cambia regolarmente, offrendo una selezione di piatti vegetariani e vegani, oltre a proposte tradizionali rivisitate in chiave moderna. Da provare: il risotto alla zucca con porcini e mandarino.
📍Indirizzo: Via Nino Bixio, 21, 20129 Milano
Altatto
Altatto Bistrot è un’ode alla cucina vegetariana e vegana creativa. Consigliamo di provare il menù da 65 euro, che permette di esplorare una filosofia culinaria basata sul rispetto per la terra, il lavoro artigianale e la stagionalità dei prodotti locali, che vengono trasformati in piatti che esaltano la varietà di gusti, colori e consistenze della natura, senza dover spendere una fortuna. Il menu, che cambia settimanalmente, è un tripudio di colori e sapori che sorprenderà anche i palati più esigenti. É possibile fare anche una degustazione di vini, selezionati con gli stessi principi.
📍Indirizzo: Via Comune Antico, 15, 20125 Milano
Brindo
Inserito nella Guida Michelin Italia 2025, Brindo, che si trova appena fuori Milano, a Cusago, incanta con un menu che cambia con le stagioni, offrendo sorprese culinarie ad ogni visita. La qualità è eccellente: dal pesce freschissimo servito in crudità, tartare e carpacci, come il carpaccio di gamberi rossi e capesante con stracciatella, mandorle e guacamole, all’innovativo orzo mantecato con carciofi violino e spada affumicato. L’atmosfera è informale ma raffinata, con un’ottima selezione di vini e consigli sempre pertinenti. Un finale con una creme brûlée perfetta completa un’esperienza che unisce tradizione e innovazione, senza sacrificare il portafogli.
📍Indirizzo: Via Libertà, 18, 20047 Cusago MI
Che siate in visita a Milano o residenti alla ricerca di nuove esperienze gastronomiche, non esitate a esplorare questi ristoranti, autentiche meraviglie culinarie.
Ricordate: la vera essenza della cucina italiana non sta nel lusso, ma nella qualità degli ingredienti, nella passione degli chef e nell’atmosfera conviviale.