
In queste giornate calde non vediamo l’ora di buttarci in mare al fresco e resettare la mente già accecata dal caldo. Se le ferie ancora sono un miraggio, puoi sempre pensare di organizzare una gita al fresco. In Lombardia ci sono luoghi meravigliosi da scoprire! Vicino a Milano ci sono cascate e piscine naturali dove è possibile rilassarsi, trovare un po’ di refrigerio e godersi una meravigliosa gita fuori porta. Non serve andare per forza al mare o al lago… Scopri queste straordinarie mete a poca distanza da te.
Parco delle Fucine di Casto (BS)
Questo parco naturale offre numerose piscine naturali create dal torrente che lo attraversa. Ci si può rilassare, infatti, di fianco ai tre laghetti di acqua limpida e fresca (che d’estate può essere piacevole). È un luogo perfetto per una giornata di relax immersi nella natura, con aree pic-nic, percorsi e punti di ristoro.
Dove: Via Guglielmo Marconi, 25070 Casto, BS.
Pozze di Erve (LC)
Tra le piscina naturali vicino a Milano, trovi le Pozze di Erve, a un’ora e mezza circa dalla città. Questo luogo è adatto sia ai grandi che ai piccoli e lo consigliamo se volete fare una gradevole immersione nella natura. Dal caratteristico paese di Erve puoi arrivare facilmente alle pozze, grazie a un sentiero lungo il torrente Gallavesa. Un percorso naturale molto suggestivo ricco di vegetazione. Una volta arrivato, puoi scegliere se fermarti e fare un bel bagno rigenerante in acqua (molto fredda eh) o proseguire verso la capanna Alpinisti Monzesi (circa 2 h). Le prime pozze si trovano appena imboccato il percorso con simpatiche cascate. Insomma se volete fuggire dal caldo questa è un’opzione sicuramente meritevole (anche i vostri amici a 4 zampe sono ammessi senza problema alcuno)
Dove: Via Resegone, 23805 Erve, Lecco.
Cascate della Val Vertova (BG)
Alcuni lo definiscono un posto incantevole, e come dar loro torto. Se sei proprio a corto di energie, qui potrai ricaricare le pile. Già stiamo sognando di immergerci in queste pozze cristalline. E dobbiamo ringraziare il torrente Vertova per questo straordinario lavoro! Il sentiero è semplice da percorrere. Per questo motivo, è una meta consigliata per tutta la famiglia (compresi i nostri amici a quattro zampe). Una volta raggiunta la località Cà Rosèt inizia una mulattiera che costeggia il torrente, tra cascatelle e pozze color smeraldo. La durata complessiva del tratto è di circa 45 minuti. Si consiglia di arrivare bene equipaggiati, il percorso prevede il guado del fiume diverse volte.
Dove: Via Cinque Martiri, 24029 Vertova, Bergamo.
Cascate dell’Acquafraggia (SO)
Questa è la meta adatta per trovare piscine naturali vicino a Milano e per chi ha voglia di passeggiate e picnic nella natura. Un percorso molto facile e adatto a tutte le età. Le cascate sono state riconosciute monumento naturale della Regione Lombardia. Nei giorni più caldi puoi decidere anche di bagnarti nelle acque del torrente Acquafraggia, che forma una piccola piscina naturale. Durante i weekend, l’ingresso è a pagamento per i non residenti (3 euro). Questo posto piacque molto anche a Leonardo Da Vinci, che nel suo Codice Atlantico lo menzionò.
Dove: Strada Comunale di, Via Sarlone, 23020 Piuro, SO.
Cascate di Ferrera (VA)
Un’altra tra le piscine naturali vicino a Milano si trova in provincia di Varese puoi ammirare una cascata di trenta metri che sbuca dalle rocce. La cascata di Fermona è tra le più belle in Lombardia, proprio per il paesaggio circostante. Ottima destinazione per un bagno d’estate nelle limpide acque sotto le cascate (c’è anche quella più piccola).
La cascata principale è molto scenografica, ma anche i salti minori e i piccoli laghetti sparsi lungo il corso d’acqua sono molto belli
Per raggiungere le cascate, basta partire da Ferrera e seguire le indicazioni. Si può lasciare l’auto in paese in prossimità della scuola materna e seguire i cartelli che portano a un sentiero sterrato. Al bivio si procede a sinistra per un percorso stretto e non molto agevole che in pochi minuti permette di arrivare al cospetto del salto principale che raggiunge i 30 metri.
Il percorso è fattibile, suggeriamo comunque di munirsi di scarpe da ginnastica per percorrere il sentiero per arrivare alla cascata principale.
Dove: Via Castello, 14, 21030 Ferrera di Varese (VA).
“Le Maldive di Milano”
Ora ci spostiamo fuori dalla Lombardia. Meritano comunque menzione, le Maldive di Milano, ribattezzate così sui social, si trovano a due ore da Milano. Siamo in Svizzera nel Canton Ticino. Per la precisione in Val Verzasca, si tratta di vere e proprie piscine naturali vicino a Milano in cui nuotare sentendosi altrove, in questi posti che si vedono nelle riviste di viaggi. Invece no. Siamo vicini, a pochissime ore di distanza dal capoluogo lombardo. Meta perfetta per sentirsi lontano lontano rimanendo vicino a casa.
Dove: Valle Verzasca, Canton Ticino.
Orrido di Bellano
Non proprio una piscina naturale me lo proponiamo comunque. Sulla sponda lecchese del Lago di Como, nel comune di Bellano troviamo queste magnifiche gole scavate dall’acqua in cui è possibile camminare in totale sicurezza a stretto contatto con l’acqua, non ci si fa il bagno come nei luoghi precedentemente proposti ma si percorrono le passerelle molto vicine all’acqua che scorre regalando momenti di grande frescura. Il bagno te lo potrai fare poi nel lago di Como che ha spiagge in parte libere e in parte attrezzate. Dista 75km da Milano, la statale da imboccare è la N.36.
Dove: Piazza S. Giorgio, 23822 Bellano – LC.
Baia del Bogn (BG)
Se prima eravamo alle Maldive ora ci spostiamo alle Filippine con questi scorci sul lago d’Iseo. Questo posto è paradisiaco, a circa un’ora e mezzo da Milano. La baia del Bogn è il risultato dell’accumulo di sedimenti marini in epoca antica, della successiva trasformazione in rocce calcaree e dolomitiche, e dell’azione erosiva dei ghiacciai e delle acque che hanno scolpito la costa durante le ere glaciali.
Questo posto si trova nella zona di Riva di Solto, sulla sponda bergamasca del Lago d’Iseo. La baia presenta piccole spiagge di sassi e aree prative pianeggianti ideali per sdraiarsi e prendere il Sole.
È possibile fare il bagno nelle acque fresche del lago, con la dovuta prudenza, soprattutto nelle zone delle piccole spiagge e grotte nascoste lungo la baia.
Marmitte dei Giganti (BG)
In provincia di Bergamo, nella frazione di Valzurio a Oltressenda Alta, si trovano le spettacolari Marmitte dei Giganti: conche naturali scavate nel tempo dalle gelide acque del fiume Ogna. Queste autentiche piscine naturali si distinguono per l’acqua cristallina e per una serie di affascinanti cascate che si susseguono una dopo l’altra, creando un paesaggio incantevole.
Le Piscine Naturali del Fiume Mella (BS)
Immerso nella splendida Val Trompia, il fiume Mella rappresenta un autentico tesoro naturale. Il suo corso è punteggiato da suggestive pozze e piscine naturali, dove le acque limpide invitano a una pausa rinfrescante. Le scenografiche formazioni rocciose e la rigogliosa vegetazione che lo circonda creano un ambiente ideale per chi desidera rilassarsi e vivere un’esperienza a stretto contatto con la natura.
Come per ogni gita di questo genere, indossate scarpe comode e antiscivolo, ideali per camminare su sentieri umidi e attraversare tratti rocciosi. Portate un telo mare e tanta voglia di rinfrescarvi e divertirvi.