
Evviva il bacio, quale modo migliore per esprimere l’amore? Ma dove andare a Milano per scambiarsi teneri gesti d’affetto in posti romantici? “Sapessi amore mio come mi piace partire quando Milano dorme ancora, vederla sonnecchiare e accorgermi che è bella prima che cominci a correre e ad urlare” scriveva Fabio Concato.
Milano offre posti che non ti aspetti, dove puoi allontanarti dal caos, ritrovare un po’ di serenità e scambiare romantici baci d’amore.
Ecco 20 posti tutti da scoprire:
Sommario
- Un concerto Candlelight
- Parco del Portello
- Parco Sempione e il Ponte delle Sirenette
- Giardino di Villa Belgiojoso Bonaparte
- Giardino Aristide Calderini
- Monte Stella o Montagnetta di San Siro
- Brera
- Le terrazze del Duomo
- Torre Branca
- Villa Necchi
- Orto Botanico di Brera
- I Navigli
- Biblioteca degli Alberi (BAM)
- Cortile di Palazzo Archinto (zona Magenta)
- Vicolo dei Lavandai
- Piazza Sant’Alessandro
- Parco delle Cave
- La Chiesa Rossa e il “Naviglio Segreto” (Alzaia Naviglio Pavese)
- Parco della Vettabbia e Abbazia di Chiaravalle
- Il Giardino Condiviso Isola Pepe Verde
Un concerto Candlelight
Un’esperienza musicale intima e multisensoriale, dove la musica classica (o i tributi moderni, come quello a Ed Sheeran) si fonde con la luce calda e tremolante di centinaia di candele. Che sia nella splendida cornice di una villa storica o in un chiostro rinascimentale, l’atmosfera è sognante e coinvolgente. Il momento perfetto per stringersi la mano, sussurrare all’orecchio o scambiarsi dolci baci nel silenzio complice che precede una nota. Se ti interessa, qui trovi maggiori informazioni.
Parco del Portello

Anche conosciuto come Parco Industria Alfa Romeo, il parco del Portello è molto particolare. Dalla cima della collina spiraliforme gli innamorati possono godere di una bellissima vista sui grattacieli di Milano. Il parco si trova in un quartiere moderno, ci sono anche molte panchine dove sedersi e osservare il tramonto. C’è anche la famosissima panchina più lunga del mondo. Tra i posti romantici di Milano in cui concedere dei dolci baci, questo merita assai.
Dove: Viale Renato Serra, 20149 Milano.
Parco Sempione e il Ponte delle Sirenette
Il bellissimo Ponte delle Sirenette si trova nel parco più importante di Milano, Parco Sempione. Secondo la leggenda, le sirenette di ghisa agli estremi del ponte portano fortuna agli innamorati. Quindi che cosa aspetti? Un bel bacio romantico su questo ponte renderà la tua giornata memorabile.
Dove: Parco Sempione.
Giardino di Villa Belgiojoso Bonaparte
A Milano ci sono molti parchi e giardini da visitare, ma uno che colpisce particolarmente per la sua bellezza è quello di Villa Belgiojoso Bonaparte (o Villa Reale). Un antico giardino all’inglese progettato su commissione del conte Belgiojoso dall’architetto Leopoldo Pollack. Il grande spazio verde ricrea un paesaggio naturale dove antiche rovine riaffiorano tra la vegetazione. Tutto è molto romantico qui. Quando la luce dorata del sole al tramonto bacia la facciata della villa è davvero qualcosa di spettacolare.
Dove: Via Palestro, 16, 20121 Milano.
Giardino Aristide Calderini

Un giardino romantico tra piante e statue antiche che pochi conoscono. Questo grazioso spazio verde nacque dai resti di un palazzo del 400, forse opera di Bramante. L’elegante edificio apparteneva a una influente famiglia imparentata con i Visconti. Durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, il palazzo venne distrutto. Oggi rimangono solo il portico d’ingresso, le colonne e le statue che adornano questo pittoresco giardino. Un posto appartato, tra i più romantici di Milano perfetto per teneri baci d’amore, ma anche per leggere un libro, fare una pausa pranzo o chiacchierare con gli amici.
Dove: Via Sant’Agnese, 20123 Milano.
Monte Stella o Montagnetta di San Siro

Una volta in cima alla Montagnetta di San Siro (così la chiamano i milanesi), il panorama è mozzafiato. Questo parco è frequentato dagli appassionati di jogging oppure da chi ama fare una bella passeggiata il fine settimana. Il Monte Stella in realtà è finto, sotto di lui giacciono le macerie formatesi dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Non è un monte naturale.
In inverno questa “Montagnetta” diventa proprio romantica. I colori della primavera con la natura che rinasce consentono di scattare delle bellissime fotografie. Il parco è ricco di sentieri alberati e ci sono tantissimi scorci panoramici dove puoi vedere Milano dall’alto al tramonto. Tra le fronde dei suoi alberi poi, si nasconde anche il Giardino dedicato ai Giusti di tutto il mondo. Luogo davvero suggestivo.
Dove: Via Enrico Terzaghi, 20148 – Milano.
Brera

Un altro posto tra i più romantici di Milano molto quotato è Brera. Il quartiere più chic che sembra un po’ Parigi con i suoi negozietti e i localini alla moda. Una passeggiata serale mano nella mano è la cornice perfetta per un bacio appassionato.
Dove: Brera Milano.
Le terrazze del Duomo
Indubbiamente uno dei posti più romantici e suggestivi della città da cui si gode una vista favolosa. E poi la bellezza della Veneranda Fabbrica del Duomo con le sue sculture e le sue guglie è qualcosa di unico che sa regalare momenti intensi. Quale posto migliore per portare il proprio partner e baciarsi? Trovate tra le guglie il famoso pugile del Duomo!
Dove: Piazza Duomo Milano.
Torre Branca

Se vi piace provare l’ebbrezza di un bacio in alta quota potete sempre salire sopra Torre Branca a Parco Sempione. Un altro luogo da segnare tra i posti romantici a Milano dove scambiarsi baci d’amore. Davvero ideale da cui scorgere tutta la città, vedere un tramonto mozzafiato e ammirare il mondo dall’alto mano nella mano di chi si ama! Sensazione impagabile!
Dove: Viale Luigi Camoens, 2, 20121 Milano MI
Villa Necchi

Un altro angolo di paradiso intimo e davvero molto suggestivo è Villa Necchi-Campiglio, una dimora storica degli anni ’30 ora patrimonio FAI e museo, aperta al pubblico. Oltre a essere un angolo paradisiaco in pieno centro, è un luogo raccolto, silenzioso in cui si trova anche un bar molto bucolico in cui fermarsi per una rapida pausa o per godersi un po’ di intimità. Voto 10 e lode.
Dove: Via Mozart, 14, 20122 Milano MI
Orto Botanico di Brera

Un altro luogo è l’Orto Botanico di Brera. Un posto in cui uomo e natura possono dialogare serenamente e in cui è possibile incontrare quel verde che in città si fa sempre fatica a trovare. Luogo di rara bellezza avvolto da un’atmosfera senza tempo. Una passeggiata qui vi riempirà il cuore. Qui i romantici trovano terreno fertile in cui organizzare un appuntamento speciale!
Dove: Via Brera, 28, 20121 Milano MI
I Navigli

Sicuramente i Navigli sono da inserire tra i posti romantici in cui scambiarsi tenersi baci d’amore. Il porto di Milano con questi canali che attraversano le vie. Un po’ Venezia, un po’ Copenaghen, un quartiere suggestivo. Poi quando arriva il tramonto e le acque si colorano di arancione la meraviglia aumenta così come l’atmosfera romantica. Portaci la tua dolce metà.
Dove: Navigli
Biblioteca degli Alberi (BAM)
In zona Porta Nuova, questo è un parco contemporaneo ma sorprendentemente intimo, con aree circolari di fiori, piccoli boschetti e vialetti eleganti. Di sera, con i grattacieli illuminati attorno, ha un’atmosfera magica e molto “newyorkese”. Chi si resisterebbe a vivere un momento romantico con questa cornice?
Dove: Biblioteca degli Alberi.
Cortile di Palazzo Archinto (zona Magenta)
Una gemma nascosta tra le vie eleganti della vecchia Milano. Il cortile interno di questo palazzo nobiliare è silenzioso, incorniciato da colonne, vasi di agrumi e un’aura quasi cinematografica. Camminare insieme sotto i portici, con i passi che riecheggiano lievi, dà la sensazione di essere protagonisti di una storia d’amore d’altri tempi.
Dove: Palazzo Archinto.
Vicolo dei Lavandai
Zona Navigli, ma non dalla parte della movida, questo vicolo resta un angolo appartato, d’altri tempi, con la vecchia struttura dei lavatoi e casette basse. Ideale per una sosta tranquilla o una chiacchierata romantica.
Dove: Vicolo Lavandai.
Piazza Sant’Alessandro
Una piccola piazza barocca, spesso ignorata. Perfetta per un momento tranquillo, con la chiesa omonima a fare da sfondo. Di sera, ha un’atmosfera quasi teatrale.
Dove: Piazza Sant’Alessandro.
Parco delle Cave
Un’oasi verde sorprendente, nel cuore della zona ovest di Milano, meno affollato dei parchi più centrali. Un vero rifugio romantico, autentico e inaspettato. In certi punti, i vialetti si aprono su scorci d’acqua che riflettono il cielo — perfetti per sedersi vicini, in silenzio, godendosi un tramonto tutto per sé.
Dove: Parco delle Cave.
La Chiesa Rossa e il “Naviglio Segreto” (Alzaia Naviglio Pavese)
Dimentica la movida rumorosa dei Navigli: qui, in fondo al Naviglio Pavese, comincia un angolo silenzioso e quasi magico, dove l’acqua scorre lenta tra alberi piegati e vecchie staccionate. Poco prima, la Chiesa di San Cristoforo — uno dei luoghi più poetici di Milano — regala una vista suggestiva, specie al tramonto, quando il cielo si colora d’arancio e il riflesso sull’acqua sembra un dipinto. Ideale per una passeggiata lenta, magari abbracciati, mentre si scopre un tratto nascosto di città, dove sembra di essere finiti in un’altra epoca.
Dove: San Cristoforo Sul Naviglio.
Parco della Vettabbia e Abbazia di Chiaravalle
Un luogo immerso nel verde, a sud-est della città. Pochi lo conoscono davvero. L’Abbazia cistercense è affascinante, e la campagna intorno dà la sensazione di essere lontani anni luce dal caos cittadino. A volte è proprio quello che serve per ritagliarsi un momento di relax con una persona amata.
Dove: Parco della Vettabbia.
Il Giardino Condiviso Isola Pepe Verde
Nel cuore creativo e contemporaneo del quartiere Isola, questo giardino spontaneo ha un’anima unica: è curato da volontari e pieno di dettagli dolci e autentici — dai murales alle panchine fatte a mano. Non sarà un parco elegante, ma è pieno di vita e calore. Perfetto per una pausa romantica e semplice, magari accompagnata da un libro letto in due o da una cioccolata calda comprata al volo nel quartiere. In primavera, tra fiori, lanterne appese e panni stesi, sembra davvero un piccolo mondo segreto dove rifugiarsi per qualche ora.
Dove: Isola Pepe Verde.