
Se avete voglia di passare del tempo nel verde facendo del sano trekking, ci sono diverse opzioni. 2 sono molto suggestive. La prima è il sentiero dei Celti e dei Liguri che parte dal centro di Milano e arrivo a Sestri, più che normale trekking è un cammino vero e proprio. Infatti dura una decina di giorni e vi porta al mare partendo dal Duomo. L’altra opzione più breve ma altrettanto spettacolare è il cosiddetto Sentiero dell’Infinito vicino Milano. Si tratta di un percorso di 12 km che collega Porto Venere con Riomaggiore. Fattibile anche in mezza giornata con tutta calma.
Intorno a Milano ci sono dei posti che tolgono il fiato, dal paesino considerato il più bello del mondo, dai borghi medievali in cui tornare indietro nel tempo e poi splendide località per una gradevole fuga dalla città, laghi in cui ritrovare la pace e altri luoghi ameni dove evadere per piacevoli momenti immersi nella natura.
Perché si chiama Sentiero dell’Infinito
Come anticipato, il cammino si può fare in un giorno. In una giornata si incontrano posti naturali molto belli, il santuario di Nostra Madonna di Montenero, da cui si ammirano le isole di Palmaria, Tino e Tinetto, e il Colle del Telegrafo. Alcuni tratti sono a picco sul mare e magari a momenti un poco impegnativi, ma la vista è qualcosa di straordinario!
Il Sentiero dell’Infinito si chiama così perché attraversa falesie e paesini senza tempo. Che qui pare non scorrere mai, non si torna nel passato ma non si è mai davvero nel presente. La gita inizia da Portovenere, nella piazza centrale (piazza Giacomo Bastreri) e arriva fino a RioMaggiore
Si può intraprendere questo sentiero sia in inverno che in estate, l’ideale sarebbe una giornata non troppo calda e soleggiata per poter ammirare le bellezze del territorio. Il sentiero è molto esposto. Raccomandiamo la protezione solare.
Il cammino attraversa dei luoghi che descrivere a parole non si può. Tra boschi, ulivi e vigneti si passa anche per qualche borgo, antico, fiabesco come Monesteroli e Campiglia. Monesteroli è stato candidato tra i luoghi del cuore FAI, con la sua scalinata a picco sul mare, è bellissimo e Campiglia è il borgo più in alto del Comune di La Spezia, un gioiello che non può non essere visitato almeno una volta.
Il percorso è segnato dai colori rosso-bianco del CAI, basta seguire i segni. Buona camminata! Clicca qui per trovare il sentiero su Google Maps.